Tornando
sulla tematica dei film che hanno caratterizzato la mia fanciullezza, non posso
non parlare di Spaceman, il protagonista di una serie di tre film di genere
fantascientifico, frutto della fusione degli episodi di una serie televisiva
uscita in Giappone alla fine degli anni 50. Anche in questo caso ho avuto
difficoltà a reperire notizie sul personaggio, ma scandagliando il web in lungo
ed in largo,sono riuscito poco alla volta a ricostruirne la storia.

Questo è un luogo dove per sua natura nessun argomento ha l’esclusiva, e per quanto al cinema venga concesso uno spazio particolare, gli argomenti affrontati spaziano a 360°. Musica, politica, attualità e ancora altro è trattato su queste pagine, coerentemente con il suo sottotitolo “Frammenti di pensieri sparsi”. Cambiare idea fa bene all’animo ed alla mente e capiterà spesso che quello che leggiate oggi su queste pagine vada in contrasto con quello che vi avete letto ieri.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
domenica 2 ottobre 2011
domenica 25 settembre 2011
2011: L'ANNO DEL RITORNO DEL CINEMA DI FANTASCIENZA ITALIANO
Il 2011 sembra essere l’anno della
ripresa, e non parlo ovviamente di quella economica visto che il suo
andamento sempre più negativo è sotto gli occhi di tutti, ma del
ritorno del cinema italiano alla fantascienza. Dopo anni di
esperimenti più o meno riusciti legati come diffusione ad ambiti
ristretti, questo è stato l’anno che ha riportato la fantascienza
nostrana nelle sale cinematografiche con la distribuzione di ben 3
pellicole.
lunedì 14 marzo 2011
MARS MEN - Gli Uomini di Marte - Film

Premessa
Durante la visione degli “Uomini di Marte” si insinua nello spettatore la sospetta sensazione, che essa sia la versione ridotta di un opera più lunga, ridimensionata con degli appositi tagli in fase di montaggio. Tale impressione mi aveva portato a credere che il film, almeno nella versione giunta da noi, era stato, come già detto, rimontato e riadattato in più punti, così mi misi alla ricerca di notizie più dettagliate sull’esistenza di una sua presunta versione integrale. Da subito mi resi conto che la questione in realtà era un po’ più complicata di quanto si potesse ipotizzare.
lunedì 7 marzo 2011
I FILM DELLA MIA INFANZIA.

Sono nato agli inizi degli anni settanta, e come tutti i bambini della mia generazione, la mia crescita è stata influenzata, oltre che dai normali ambiti istituzionali, anche da altri fattori, quali tra tanti, le trasmissioni dei primi canali televisivi privati. Questa nuova realtà, che si affacciava sull’etere, era composta prevalentemente da emittenti tirate su più da semplici amatori che da veri e propri imprenditori delle comunicazioni.
venerdì 4 febbraio 2011
ELENCO DEI FILM DI FANTASCIENZA ITALIANI

Di seguito ho provato a ricostruire un elenco esaustivo dei film di fantascienza del cinema italiano. Cercherò con il tempo di di tenerlo aggiornato. I titoli dei film elencati sono stati presi da varie fonti riportate in fondo alla pagina. Nel trascriverli ho riscontrato vari errori, sia nei titoli, nell’anno e nel nome dell’autore, dove ho potuto ho posto correzioni, con il tempo li ricontrollerò uno per uno (sono ben accette note di correzione). Forse alcuni film elencati sono al confine tra il fantastico e l’horror, e non proprio di fantascienza, nel dubbio li ho lasciati.
martedì 25 gennaio 2011
EXISTENZ - Film di David Cronenberg - Riferimenti Filosofici

TRAMA E CONTESTO
La società produttrice di giochi virtuali “Antenna Research” all’interno di una chiesa adibita per l’occasione, si appresta a presentare la sua ultima creazione: “Existenz”. Per l'evento accorrono molti appassionati del genere nella speranza di essere selezionati per provare in anteprima il gioco. Ad esso, si accede attraverso un collegamento biologico che connette il sistema nervoso del giocatore ad una particolare consolle fatta di materia organica. Il collegamento tra l’uomo e gamepad avviene attraverso un cavo simile ad un cordone ombelicale inserito in una bioporta, che l’aspirante giocatore deve farsi impiantare sulla colonna vertebrale. Una volta effettuato il collegamento ed avviato Existenz, tramite appositi stimoli che sollecitano il gamepad, il giocatore immergendosi nell'esperienza virtuale, non percepisce più la distanza tra reale e artificiale, entrando in simbiosi con la macchina che ne influenza i processi del pensiero, del desiderio e delle emozioni adattandosi così alle caratteristiche del proprio utilizzatore. I gamepad permettono a più giocatori di collegarsi tra loro, creando una grande rete neurale in cui ciascuno riesce a vivere una simulazione virtuale ed interattiva, dove tutti possono condividere la stessa esperienza.
Etichette:
cronenberg,
existenz,
film,
filosofia,
recensione
Iscriviti a:
Post (Atom)