![]() |
Fotogramma dell'animazione "Idillio a Ginevra". |

Questo è un luogo dove per sua natura nessun argomento ha l’esclusiva, e per quanto al cinema venga concesso uno spazio particolare, gli argomenti affrontati spaziano a 360°. Musica, politica, attualità e ancora altro è trattato su queste pagine, coerentemente con il suo sottotitolo “Frammenti di pensieri sparsi”. Cambiare idea fa bene all’animo ed alla mente e capiterà spesso che quello che leggiate oggi su queste pagine vada in contrasto con quello che vi avete letto ieri.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
sabato 19 agosto 2023
Animazione italiana: C.A.I.R. (Cartoni Animati Italiani Roma)
sabato 12 agosto 2023
MAR E IL SUO DELFINO - Nr. 5 - I diavoli del mar rosso - 27 marzo 1974 - recensione semiseria dell'albo
![]() |
Fig. 1 - Mar e il suo delfino nr. 5 |
Nella mia spasmodica ricerca di fumetti appertenenti agli anni d'oro della nona arte in italia, mi imbatto in un titolo alquanto curioso, Mar e il suo delfino, di cui ammetto non averne mai sentito parlare prima. Faccio una piccola ricerca sul web, e ricevo sommarie informazioni solo dal sito "Guida al fumetto italiano", per il resto il nulla assoluto, di fatto chiedo sui social, e qualcosa in più riesco a scoprirla da chi il fumetto l'ha letto e lo ricorda. Mar è l'unico sopravvissuto di una nave affondata da un sommergibile tedesco durante la seconda guerra mondiale. Così viene salvato e allevato dai delfini, dandosi da solo il nome che porta. A quanto pare aveva sviluppato (o forse le aveva sempre
avute) delle branchie che gli permettono di passare ore sott'acqua
prima di riemergere ma allo stesso tempo non può stare troppo tempo all'
asciutto altrimenti la pelle gli si seccava. Un po' come Mark Harris nella serie tv L' Uomo di
Atlantide, che è successiva a questo fumetto.