IL CINEMA
ITALIANO ANNI 80:
Verso la fine
degli anni 70, il cinema di fantascienza italiano inizio a prendere
ispirazione, come già era successo negli anni 60, dalle grandi produzioni
Hollywoodiane. Ricalcando l’onda del successo dei film di azione americani
iniziarono ad uscire nelle sale le versioni nostrane. Premesso che questo modo
di operare non si era mai del tutto arrestato, trovò un nuovo slancio dopo
l’uscita di “Guerre Stellari”. Sulla scia del successo del film di George
Lucas, Luigi Cozzi girò “Stracrash”, Alfonso Brescia firmò una quadrilogia di
film a basso budget, e Aldo Lado diresse “L’Umanoide”. Anche se questi film,
ribattezzati guerre stellari all’italiana, non potevano competere come
produzione (e qualità) a quella americana, riuscirono lo stesso ad avere un discreto
successo al botteghino.
Così si iniziarono a girare le versioni rimaneggiate dei film provenienti da oltre oceano, pellicole che avevano la caratteristica comune di essere fatte con un evidente pressapochismo dovuto alla carenza di mezzi e fondi. Con pochi soldi investiti un produttore poteva alzare grandi guadagni a fronte di pochi rischi. Visto che queste pellicole erano destinate soprattutto al mercato estero, in molti casi (non tanto paradossalmente) restavano inedite in Italia. Il fenomeno in questione duro fino alla fine degli anni 80; nell’arco di questo decennio furono riproposte le versioni alternative e casarecce di successi come “Conan il barbaro”, “Predator”, “Alien”, “Rambo”, ecc.
Così si iniziarono a girare le versioni rimaneggiate dei film provenienti da oltre oceano, pellicole che avevano la caratteristica comune di essere fatte con un evidente pressapochismo dovuto alla carenza di mezzi e fondi. Con pochi soldi investiti un produttore poteva alzare grandi guadagni a fronte di pochi rischi. Visto che queste pellicole erano destinate soprattutto al mercato estero, in molti casi (non tanto paradossalmente) restavano inedite in Italia. Il fenomeno in questione duro fino alla fine degli anni 80; nell’arco di questo decennio furono riproposte le versioni alternative e casarecce di successi come “Conan il barbaro”, “Predator”, “Alien”, “Rambo”, ecc.
Fu un periodo molto prolifico per Cinecittà,
dove ragazzi di borgata che avevano modellato il loro corpo in palestra
iniziarono ad invadere gli studi cinematografici. Carlo Verdone nel suo film
“Troppo Forte” del 1986 riesce a ricostruire benissimo l’aria che si respirava
in quel periodo negli ambienti cinematografici romani. Le pellicole venivano
girate nell’arco di pochi giorni con scarsità di buget e di mezzi, ed in molti
casi in contemporanea con altre che avevano lo stesso cast.
Il pubblico
chiedeva sempre di più film che ricalcassero le orme delle grandi produzioni
che lo aveva fatto sognare, ed in Italia si ebbe la capacità di cavalcare
l’onda. Per ogni film d’azione americano, in Italia ne venivano riproposte
almeno cinque o sei versioni alternative. Per rendere ancora più credibile
questa opera di emulazione e permettere la vendita del film all’estero e
specialmente nel mercato americano, tutti i partecipanti alla pellicola, dal
regista agli attori, dovevano assumere rigorosamente un nome di origine
inglese. Come già accennato, la storia si ripeteva, il meccanismo che già era
stato collaudato negli anni 60 tornava a rivitalizzare Cinecittà, facendogli
riscoprire una seconda giovinezza.
Inevitabilmente
questa nuova rinascita del cinema di genere italiano inizio a generare i propri
idoli, persone che come carisma si cercava di far competere con stars affermate
quali Silvester Stallone, Kurt Russel o
Harnold Schwarzenegger. Su tutti l’attore italiano simbolo di questa decade, il
personaggio che più di tutti incarnò l’essenza di questa epoca fu indubbiamente
Mark Gregory.
GLI INIZI:
Di lui non si
sa molto, solo che sia nato a Roma il 12
luglio 1965 (1), e che il suo vero nome è Marco Di Gregorio, di cui il nome
d’arte è la sua inglesizzazione.
Leggenda vuole
che il regista Enzo G. Castellari abbia scoperto il diciassettenne Di Gregorio
all’interno di una palestra romana (2),
quando era impegnato nel cercare un protagonista per il suo “1990 I
guerrieri del Bronx” (1982), film che in modo non tanto velato doveva cavalcare
l’onda del successo ottenuto da pellicole come “I guerrieri della notte”e “1997
fuga da New York”, che in quel momento tanto aveva colpito l’immaginario
collettivo dei fans dei film di azione. Così Marco, da umile commesso in un
negozio di scarpe (notizia non confermata da Castellari), si ritrova ad
intraprende la carriera di attore prendendo il nome d’arte di Mark Gregory. Il
film viene distribuito in tutto il mondo, ottenendo un certo successo anche
negli Stati Uniti, dove secondo la rivista americana Variety resta diverse
settimane in classifica tra i film più visti dell’anno(3). Il personaggio
interpretato dal nostro eroe è Trash, il
capo banda di un gruppo di motociclisti che si aggirano all’interno di una New
York post-atomica dichiarata terra di nessuno. Visto il buon esito del film al
botteghino, e battendo il ferro finché è caldo, l’anno successivo Gregory viene
richiamato da Castellari ad reinterpretare il personaggio di Trash in quello
che può essere definito una sorta di seguito della pellicola di esordio, “Fuga
dal Bronx”. Questo non è l’unico film che viene girato nel 1983 dal nostro Mark.
E’ il periodo che i giovani riempiono le sale che proiettano il film “Rambo”, così viene chiamato dal regista
Fabrizio De Angelis ad interpretare “Thunder” un indiano pellerossa che lotta
per i suoi diritti nell’omonimo film. Anche in questo caso il film ha
l’approvazione del pubblico ottenendo un ampio successo a livello mondiale e
vengono successivamente girati due seguiti, “Thunder 2” nel 1987 e “Thunder 3”
nel 1988. Sempre nel 1983 Mark è il protagonista del film “Adamo ed Eva, la
prima storia d'amore” del duo Enzo Doria e Luigi Russo. In
questo caso gli autori cercano combinare insieme l’essenza di due film
appartenenti a generi lontani anni luce
tra di loro, “La terra del fuoco” e “Laguna Blu”. Ne esce fuori di conseguenza
l’involontaria parodia di un qualcosa che non doveva essere, deludendo nel
primo caso i fan del genere pseudo-storico, mentre nel secondo quei giovani fan
sognatori dell’amore libero ed incontaminato. Il film al di la di queste
considerazioni è brutto di suo, rasentando il demenziale!
Da queste
prime pellicole si vede che Mark Gregory è un culturista prestato al mondo del
cinema, che nell’arco di un anno alla giovane età di 18 anni si ritrova ad
essere protagonista di ben 4 film. La recitazione è un arte che ancora deve
apprendere, ma in ogni caso quel viso pulito, con tutte le carenze del caso,
funziona davanti la macchina da presa, e se anche non ha il favore della
critica, ha quello del pubblico.
A questo punto
inizia un breve periodo di inattività, di cui si sa poco di lui. Sicuramente
tra 83 e 84 dopo aver girato i primi film viene chiamato a prestare il servizio
militare obbligatorio. Inoltre si ritrova in questo periodo, a convivere con
imprecisati problemi familiari che a quanto pare segneranno tutta la sua
carriera da attore. Alcuni di questi problemi sembrerebbero essere legati al
vissuto del suo passato, come il presunto alcolismo del padre o la morte in
circostanze non chiare della madre (4). Leggenda vuole che ai tempi di “Fuga
dal Bronx”, queste difficoltà lo portarono a trascurare i suoi allenamenti in
palestra facendogli perdere di conseguenza tono fisico, cosa che lo costrinse a
recitare nel film con una maglietta indosso differentemente da quanto visto in
“1990 I guerrieri del Bronx” dove metteva in bella mostra pettorali e
addominali.
Marco
torna sul set nel 1987 dove, come già detto, viene chiamato a girare il seguito
di Thunder e l'anno successivo interpreta la parte del cattivo in “Delta Force
Commando” di Pierluigi Ciriaci (che per
l’occasione usa lo pseudonimo di Frank Valenti). Nel caso di questa pellicola,
l’opera di tentato plagio è ancora più spudorata. Nel titolo senza tanta
velature vengono citati due film in voga in quel momento, “Delta Force” (1986)
di Menahem Golan e “Commando” (1985) di Mark L. Lester interpretato dal sempre
immenso Arnold Schwarzenegger.
Sempre nel
1988 gira altre due pellicole. La prima è “Un maledetto soldato” di Ferdinando
Baldi girato nelle Filippine e coprodotto da questo paese con l’Italia. La
seconda sempre di Baldi con il titolo di “Missione Finale”, è una coproduzione
tra Italia e niente popò di meno che la Corea del Nord. Come era arrivato il paese più
isolato al mondo a finanziare un film d’azione? Distaccandoci un attimo dal
nostro Mark ed aprendo una piccola parentesi, è utile raccontare, ai fini di
effimera curiosità, la storia di questa pellicola.
MISSIONE
FINALE- STORIA DEL FILM:
Ci racconta Johannes Schönherr nel suo “Permanent state of war: a short
history of north korean cinema” che fino alla metà degli anni 80 il
mercato del cinema era molto florido in Corea del Nord, venivano prodotti molti
film che si vendevano bene nei mercati asiatici, o nei paesi del blocco
comunista. Il cinema era la più grande passione del leader di questa nazione,
Kim Il-Sung. Da tutta l’Asia gli appartenenti all’industria cinematografica
venivano a lavorare in Corea del Nord. Poi nel 1986 le cose iniziano a
cambiare. A livello politico inizia a tirare un vento di rinnovamento
all’interno dei regimi socialisti mondiali. In Unione Sovietica sale al potere
Gorbaciov, mentre la Cina si apre all’economia di mercato. Questo periodo di
apertura introduce elementi nuovi nel mercato cinematografico asiatico, influenzando
e di conseguenza cambiando i gusti degli spettatori. La Corea del Nord non
partecipa al cambiamento accentuando il divario tra lei ed il resto del mondo, ciò
la fa sprofondare in una grave crisi
economica. Inoltre. se al tutto si uniscono episodi non marginali, quali,
esempio su tutti, la fuga negli Stati
Uniti di Shin Sang-Ok, il regista sud coreano rapito da Kim Il-Sung con
l’intento di rivitalizzare il cinema del regime, si capisce perché l’industria
cinematografica che fino a quel momento era il fiore all’occhiello del regime
improvvisamente si ritrova ad essere inadeguata e vecchia per il nuovo ordine
mondiale.
I film
prodotti fino a quel momento, caratterizzati da una ridondante propaganda, non
tirano più, il mondo ormai è cambiato. La Corea del Nord si presenta in tutti i
festival cinematografici mondiali, ma non riesce a vendere più nessun film,
neanche agli alleati più stretti, inoltre i film prodotti da questo paese sono
vittime di un embargo americano che ha influenza sulle nazioni che in passato
erano suoi fedeli acquirenti. A questo punto bisogna fare qualcosa pensano i
coreani! Bisogna produrre dei film e farli passare per non coreani. Bisogna
trovare qualcuno che giri delle pellicole a basso budget, e se è possibile farle
passare per produzioni americane, così da riconquistare quel mercato mondiale
che gli aveva girato le spalle. Inevitabilmente la scelta ricade su chi al
mondo in queste tipo di operazioni non aveva rivali: gli artigiani del cinema
italiano. I coreani si presentano al Festival del Cinema di Cannes del 1988 e
nel guardare il su citato “Un maledetto soldato” trovano riscontro in quello
che cercavano. Una volta contattato Ferdinando Baldi gli commissionano di
girare “Ten Zan”, ribattezzato da noi con il titolo “Missione Finale”, un
western moderno ambientato in Corea del Nord.
Baldi ha
raccontato che sul set si è presentato diverse volte Kim Il-Sung in persona per
assistere alle riprese, ciò a dimostrazione di quanto ci tenesse a questo
progetto.
L’ADDIO AL
SET:
Tornando
al nostro Mark, nel 1989 viene richiamato dal regista Pierluigi Ciriaci a
girare il suo ultimo film da protagonista “Afganistan – The last war bus
(l’ultimo bus di guerra)”, nel cui titolo c’è un rimando al film “War bus” di
Ferdinando Baldi. Il film e uscito da noi in vhs con il titolo di “Afganistan
Connection”. Dopo questo film Mark prende la decisione di lasciare
definitivamente il mondo del cinema; a
proposito di ciò Bobby Rhodes (coprotagonista con lui di questa ultima sua
interpretazione davanti alla telecamera) ci dice: “…siamo diventati molto amici proprio sul set di War Bus II (titolo
provvisorio di lavorazione del film), è
un personaggio carico di vitalità ed entusiasmo. Quando girammo insieme, lui si
era fatto un nome, lì in Bosnia (paese dove stavano girando il film) davano i suoi film al cinema. Poi ad un certo punto ha aborrito questo
ambiente (cinematografico) e si è
ritirato… così, improvvisamente. Adesso fa il pittore e il madonnaro. Non so
cosa l’abbia deluso e lo abbia spinto a dare un taglio drastico a tutto; ma una
cosa è certa: non vuole saperne più niente del cinema. Strano, perché Marco ha
mollato proprio quando era all’apice del successo, quando cominciava ad essere
pagato anche bene…”(5). Queste sono le ultime notizie che si hanno di lui,
poi non se ne è saputo più nulla. Sicuramente è riuscito nel suo intento, da
persona riservata che era, di eclissarsi totalmente dalla visibilità che per un
certo periodo ha avuto. La sua carriera di attore è coincisa con quel decennio
particolare che furono gli anni 80 per la cinematografia italiana. Quando lui
ha lasciato, anche la spinta propulsiva che aveva fatto rivivere il cinema di genere
italiano si era esaurita: sembra quasi che lui se ne sia andato portandosi
appresso il mondo che lo aveva generato. Per il suo tempo è stato sicuramente un
icona, più all’estero in verità dove è ricordato con affetto, che in Italia dove
quasi più nessuno ne ha memoria. Quei pochi che qui da noi lo ricordano
sottolineano il fatto che fu un esponente di quel cinema di serie B che in
passato la faceva da padrone a Cinecittà.(6)
Lance Manley alla ricerca di Mark Gregory
LA RICERCA
DEI FANS:
Negli
anni molte persone si sono cimentate nella ricerca di Marco Di Gregorio, senza
però ottenere grandi risultati, lo stesso regista Castellari ha perso le sue
tracce ed ha esternato più volte il desiderio di volerlo contattare, sembra anche
in funzione della volontà di girare il terzo capitolo dei guerrieri del Bronx. Un
posto d’onore in questa ricerca spetta sicuramente all’inglese Lance Manley. A
lui va il merito di aver riportato alla ribalta il ricordo un personaggio che
ha fatto parte di un periodo importante per il cinema di genere, in funzione di
ciò è utile ricordare che “1990 I guerrieri del Bronx” è stato il film da cui
poi si è sviluppato il genere ribattezzato Post-Atomico all’italiana. Manley è
venuto più volte in a Roma per rintracciare il De Gregorio, ed al suo beniamino
ha dedicato un sito ( http://www.bronxwarriors.co.uk/Hunt%20for%20Trash.htm) e un gruppo su Facebook (http://www.facebook.com/groups/139688605084/),
dove condivide le novità sulla sua ricerca.
La conseguenza diretta di non aver
avuto più sue notizie è stata l’inevitabile alimentarsi di leggende sul suo
conto ed non essendoci il diretto interessato a confermarle o smentirle, queste
si sovrappongono a quelle nuove che periodicamente vengono a crearsi. Di
seguito ho fatto un elenco delle dicerie più diffuse che ho trovato sul web.
Dicerie da cui anche questo post, ovviamente, ha attinto:
·
Castellari non lo ha scoperto in una palestra di
body building ma in una dove praticava lotta greco-romana
·
Su IMBD una fonte anonima ha scritto che in
realtà Castellari lo ha scoperto perché la sua ragazza dell’epoca aveva inviato
le sue foto per farlo partecipare alla selezione del film “1990 I guerrieri del
Bronx”
·
Prima di diventare attore era commesso in un negozio
di scarpe
·
Lui è cresciuto nel quartiere Garbatella di Roma
·
Lui è cresciuto nel quartiere Trastevere di Roma
·
Lui non è nativo di Roma ma di Bologna
·
Ha lasciato il cinema per andare a fare
l’imbianchino a Copenaghen
·
Ha lasciato il cinema per andare a fare il
pittore ed il madonnaro
·
Il padre alcolizzato gli ha creato problemi
durante la carriera
·
La madre è morta in circostanze misteriose
·
Si è unito ad un gruppo di Hippies
·
Lavora presso un ristorante nel centro di Roma
·
E’ irreperibile perché si è suicidato
·
Ora è un imprenditore di successo
Ovviamente
siete invitati ad unirvi alla ricerca e nel caso che abbiate notizie di
condividerle con noi.
Filmografia:
- 1990: I guerrieri del Bronx (1982)
- Adamo ed Eva, la prima storia d'amore (1983)
- Fuga dal Bronx (1983)
- Thunder (1983)
- Thunder 2 (1987)
- Thunder 3 (1988)
- Delta Force Commando (1988)
- Missione finale (1988)
- Un maledetto soldato (1988)
- Afganistan - The last war bus (1989)
Filmografia:
- 1990: I guerrieri del Bronx (1982)
- Adamo ed Eva, la prima storia d'amore (1983)
- Fuga dal Bronx (1983)
- Thunder (1983)
- Thunder 2 (1987)
- Thunder 3 (1988)
- Delta Force Commando (1988)
- Missione finale (1988)
- Un maledetto soldato (1988)
- Afganistan - The last war bus (1989)
NOTE:
1 - Ma anche
di questa data riportata su wikipedia non se ne ha certezza;
3 – Secondo la
rivista americana “Variety”;
5 - Giordano Michele, Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell'uomo...,
pag.157;
6 - A mio
modesto parere questa gente non tiene conto del fatto, che non può esistere un
cinema di serie B se non esiste uno di A, e la situazione in cui versa la
cinematografia in Italia è sotto gli occhi di tutti …almeno la serie B
dell’epoca si riusciva ad esportarla all’estero!
Se ti è piaciuto questo articolo continua a seguirci qui: Cinema di Genere Italiano su Facebook
Da: Simon McJohn
RispondiEliminaMi dispiace che Mark Gregory sia sparito così, senza lasciar traccia di se' , spero solo che, qualsiasi cosa abbia intrapreso dopo, lo abbia intrapreso con convinzione.
Ad oggi le ultime notizie dicono che c'è un ristoratore romano, dove presumibilmente lui ha lavorato, che è in contatto con lui e che ormai è quasi accertato che non è natio di Roma ma di Bologna!
EliminaAd oggi le ultime notizie dicono che c'è un ristoratore romano, dove presumibilmente lui ha lavorato, che è in contatto con lui e che ormai è quasi accertato che non è natio di Roma ma di Bologna!
EliminaDa: Simon McJohn
EliminaMa non si sa perche' abbia lasciato le scene?
Oltre alla spiegazione data da Bobby Rhodes, citata nel post, non si sa altro!
RispondiEliminaDa: Simon McJohn
RispondiEliminaA: Roberto Zanni
Peccato ero e sono tutt'ora convinto che se avesse continuato avrebbe fatto parecchia strada.
Ci sono stati altri casi, che tu sappia, nel mondo del cinema, che abbiano fatto la stessa cosa? Cioe' che siano spariti all'improvviso senza lasciar traccia di se'?
Certo che adesso rimanere col dubbio sulla fine di Marc Gregory non mi sembra giusto...
RispondiEliminaIo ho conosciuto personalmente Marco De Gregorio, eravamo quasi amici e molto spesso si stava insieme, perchè facevamo parte della stessa comitiva che avevamo nella zona di Via Alessandria, Piazza Fiume.
RispondiEliminaLui lavorava al 100% come commesso in un negozio di scarpe che si trovava in Via Salaria, quasi di fronte alla Rinascente, zona Piazza Fiume. Adesso quel negozio non esiste più, ma era un bel negozio a 2 o tre vetrine. Nel negozio che non ricordo il nome, c'erano anche altri ragazzi che ci lavoravano e si era formata un bel gruppo nella zona.
Chi fa le ricerche, può trovare conferma all'ufficio di collocamento perchè per quello che ricordo lavorava in regola nel negozio di scarpe insieme ad un'altro ragazzo sempre di nome Marco, con cui aveva più amicizia e conosceva molto bene tutta la vita privata di Marco e ci condivideva non solo il lavoro ma anche le uscite serali.
Quello che ben ricordo di Marco, è che un primo contatto per un provino al cinema lo ha avuto un pomeriggio che eravamo nella discoteca PIPER in Via Tagliamento a Roma e, a quel tempo, girava con un motorino Caballero della Fantic Motor.
In quegli anni il Sabato pomeriggio si andava molto spesso in discoteca per divertirci fino alle ore 20,00 quando il PIPER chiudeva per alcune ore e riapriva per la discoteca notturna.
Io non conosco la vita privata di Marco e non so quali sono stati i problemi che ha avuto e che lo hanno portato a lasciare il cinema. Io so solo che lui veniva da una famiglia umile e, mi sembra di ricordare che era della zona delle Garbatella. Di sicuro posso dire che tra un film e l'altro ritornava a Roma e ci si frequentava come sempre e ci raccontava quale mondo gli si era aperto con il cinema e di quanto si sentiva gratificato dal regista che lo teneva molto in considerazione.
Lui ha sempre disegnato molto bene e, la sua semplicità e amicizia ci ha fatto sempre molto piacere nonostante il suo fisico, la sua altezza e i suoi lineamenti lo facevano apparire veramente un bel ragazzo ma sempre uno di noi.
Penso di aver dato degli elementi per poter trovare dove lavorava e con chi lavorava e, sicuramente quella persona, se ancora esiste, può dare qualche notizia in più di Marco.
Come capita sempre nella vita, per diverse ragioni ognuno prende una strada diversa e, dopo che Marco era sempre più spesso fuori dall'Italia ci siamo persi di vista e successivamente, dopo il matrimonio e aver cambiato zona, ho perso di vista anche la maggiorparte degli amici della comitiva.
Mi auguro di essere stato utile per chi ricorda come me Marco e vuole sapere qualcosa in più di lui.
Confermo. Era nella mia comitiva e stavamo sempre al bar di porta Pia a Roma. Lui abitava in Via nomentana
EliminaGrazie per le informazioni e per la testimonanza data
Eliminadi sicuro era un tipo che beccava un sacco di figa
EliminaSalve, purtroppo e' giunta notizia oggi che Marco De Gregorio (e non 'Di' Gregorio come tutti erroneamente lo chiamavano finora, ragione gia` sufficiente per credere che la tua testimonianza sia sincera visto che sei il solo ho visto usare il suo corretto nome) si era gia` spento nel lontano 2013 a Castel Madama, 30 chilometri fuori Roma, dove si era trasferito dopo aver abbandonato il mondo del cinema (link a seguire).
EliminaSarebbe bello se altri potessero aggiungere altri ricordi e aneddoti come ha fatto lei, grazie per i ricordi.
https://cinemaitalianodatabase.com/2022/03/04/in-memoria-di-mark-gregory/
Sono sempre io che ho scritto l'articolo che hai citato, dopo quasi 10 anni ho dato risposta alla domanda
Eliminasalve, Mark Gregory é morto suicida a Castel Madama (RM) circa 11 anni fa. Ho ancora una Madonna da lui dipinta nella stanza da letto (abitavamo sotto a lui) e ho ancora degli schizzi da lui disegnati
EliminaNotizia molto interessante. C'è modo di contattarti?
EliminaIo vidi il suo primo film che ero una ragazzina e me ne innamorai subito .
RispondiEliminaSelvaggio e allo stesso tempo delicato nei movimenti .
Avevo scritto il suo nome anche sul mio motorino Ciao azzurro!
Che ricordi !!
Salve, negli anni novanta ci stava un fast food a piazza Barberini (Roma) e ci lavorava uno uguale ma talmente uguale che girava appunto la voce CGE fosse lui, tra l altro aveva un look (quando non lavorava) sulla stessa riga dei suoi film del bronx, mi ricordo proprio un look misto punk e una macchina nera (Citroën pallas) tutta piena di scritte tipo murales in stile new York, lui nel suo vestiario aveva anche catene intorno alla vita e viveva nella mia zona, ovvero tra porta Pia, via nomentana, via Alessandria e piazza Regina Margherita in Roma
RispondiEliminaQualcuno sa se veramente fosse lui??
Confermo, ho fatto il car a Orvieto con lui. Non saprei dire se il solipsismo di cui mi parlava fosse stato già oggetto di conversazione tra noi in quell'estate del 1983.
EliminaPurtroppo e' morto, il 31 Gennaio 2013.
RispondiEliminaChe peccato, R.I.P.
Saltò dal camion militare, con altri, nella piazza d'armi della caserma CAR di Orvieto. Era estate, 1983, noi già in divisa che marciavamo, loro che arrivavano con ancora i capelli lunghi, i suoi lunghissimi, di un nero corvino capaci di emettere bagliori blu improvvisi che ho ancora negli occhi, e ancora un po' mi stupiscono. Poi, rasato, i suoi due metri palestrati diventavano anonimi, perdendo quasi vigore, in quel carnaio di reclute in verde oliva. Se non lo avessi visto nella versione del "prima" forse non mi sarei accorto di lui, chiedendomi che ci facesse li uno così. Con un tale carisma e sicurezza da Star finire in quella topaia proletaria? Nessuno che lo raccomandasse per l'esenzione per eccesso di leva o un corso ufficiali? Non avevo avuto bisogno di aver visto un suo film per essere incuriosito dal personaggio che un po' tutti gli attori si trascinano fuori dal set, diventammo amici. Piangeva, non ricordo se più per la distanza dalla mamma o dalla fidanzata. Mi dispiace molto sapere che non avrò più altre possibilità per incontrarlo e provare ancora a sfidare il suo muro con il mio affetto. "Tu esisti solo come ipotesi tra le altre che mi permette di fare il mio sistema di autoriferimento", almost, è così che sintetizzerei il suo punto di vista, non solo nei miei confronti.
RispondiEliminaP.s. è stato già scritto che la sua chiave esistenziale era il solipsismo? Ora, non so se prima ha incontrato questo filone della filosofia e poi ha adeguato la sua vita ad essa o se c'era già una certa impostazione esistenziale che è stata resa esplicita da questo pensiero/idea.
RispondiEliminaP.p.s. ah, ok, scusate, ne avevo scritto io, pensavo di averlo inviato privatamente ad un amico, prima di arrivare qui, con il quale stavo già condividendo (poi copioincollato qui: il testo sul nostro incontro nella famosa caserma di Tondelli) la tristezza e lo shock per la scoperta della morte di Marco.
RispondiEliminaP.p.s. ah, scusate, ne avevo parlato io. Prima di scrivere qui stavo già condividendo la tristezza e lo shock per la morte di Marco con altre persone.
RispondiEliminaVero è stata una splendida persona, molto profonda, filosofo fin da giovane. Ero con lui al car a Orvieto, intensi momenti ,qualche mattata fatta assieme e uno splendido murales da lui disegnato di un granatiere ( ? ) a cavallo 3 mt x 2 , bravissimo a dipingere. Ho scoperto oggi che sei venuto a mancare....ma vivi intensamente nei miei ricordi. Grazie Marco ( de ) x i bei momenti passati assieme, questi non ce li toglierà mai nessuno. Ciao e.....buon viaggio
RispondiEliminaMi addolora, quello che leggo della sua morte, anch’io l’ho conosciuto al CAR a Orvieto( 6*83) una bella persona.
RispondiEliminaOvunque sei Mark, R.I.P.
Fabio Galantucci
Io lo conobbi in una Palestra in zona Alberone Villa Lazzaroni dove mi allenavo nei primi anni 90. Lui era molto riservato e schivo e ricordo che una volta rispose, infastidito ad un ragazzo un pò invadente che gli chiese se lui era Thunder. Gli disse di no. Poi a me spiegò che era si lui Thunder ma che quel tizio gli aveva dato fastidio con la sua invadenza. Veniva con una ragazza molto bella che sembrava Pochaontas... erano davvero una bella coppia. Davvero sembravano due apaches. Poi li incontrai molti anni dopo una sera in via Tuscolana vicino Cinecittà ed erano molto cambiati tutti e due... ricordo che rimasi a guardarli stupito perché avevano avuto un declino per quanto erano belli 7/8 anni prima...lui con pochi capelli e tutti e due molto appesantiti. Mi dispiace molto sapere che se ne è andato troppo presto e avere letto che al suo funerale non c'era nessuno tranne una ragazza che piangeva... chissà se era la stessa ragazza con cui lo vedevo in palestra.
RispondiEliminaI have today been to lay a permanent memorial at Marcos resting place in Castel Madama .....laid flowers too and also visited the house where he lived until he passed away....
RispondiElimina